Motonautica Circuito dall’Ucraina: Claudio Fanzini si laurea campione del mondo della classe F/250; argento al cremonese Andrea Ongari.

Sul lago ucraino di Ternopil, grandi festeggiamenti per l’Italia che oggi ha visto due piloti azzurri vincere la medaglia d’oro e quella di argento nel Mondiale Circuito della F/250.

Su i 12 partecipanti al Mondiale provenienti da 8 diverse Nazioni, il titolo iridato 2019 della F/250 è andato a Claudio Fanzini (foto in apertura), caorsano di Monticelli d’Ongina, portacolori della Effeci Racing Team, con 60 punti totali incamerati; argento mondiale della F/250 ad Andrea Ongari, il cremonese del Circolo Nautico Chiavenna arrivato a quota 51 punti; il tedesco Ingo Hepner, grazie al 4°posto ottenuto nella gara ucraina si è invece aggiudicato la medaglia di bronzo (p.43).

A Ternopil, il campione caorsano ha dominato vincendo le tre manches disputate, dopo aver dato grande spettacolo in acqua, battagliando soprattutto con il connazionale Ongari (2° classificato di giornata) e con il ceco David Loukotka (3° classificato di giornata).

Fanzini oggi ha conquistato il suo terzo titolo mondiale F/250 in carriera; un’ulteriore conferma per questo fortissimo pilota azzurro (classe 1979), che questo anno si era già lauretato campione europeo della categoria 250.

Meritati festeggiamenti anche per Andrea Ongari, che ha chiuso la stagione 2019 incamerando il titolo di vice campione mondiale (oltre all’argento ottenuto nel luglio di quest anno a San Nazzaro d’Ongina nel campionato Europeo di categoria).

A Ternopil si è disputata anche la 4^ tappa del Mondiale della F/500; la gara è stata vinta dal leader di classifica, l’ungherese Attila Havas, che si è aggiudicato due vittorie e un secondo posto nelle tre manches disputate. Havas ha regolato lo slovacco Marion Jung e il bulgaro Milen Marinov (rispettivamente 2° e 3° classificati di giornata).

Infine, nella 3^ tappa stagionale del Mondiale della F/125, vittoria del polacco Sebastian Kecinsky, che ha regolato rispettivamente il connazionale Henryk Synoracki (attuale leader di classifica provvisoria) e il bulgaro Victor Lubenov.

Settimo classificato l’unico pilota azzurro in gara, Luca Finotti (monticellese dell’AMD San Nazzaro).

Il Mondiale F/500 si concluderà a Jedovnice (Repubblica Ceca) il 6-8 settembre, contestualmente al Mondiale della F/125.

Classifiche complete su: www.motorbootrennsport.de

 

Andrea Ongari




Grande week-end di Motonautica Circuito: a Brindisi, in Puglia, Mondiale F2, Europeo F4 e Italiano Formula Junior Elite. In Ucraina, 5 piloti azzurri impegnati nelle tappe dei Mondiali F/500, F/250 e F/125.

Da oggi a domenica 25 agosto, torna nella città di BRINDISI, dopo tre anni di assenza, l’Adriatic Cup 2019, grande e attesissimo appuntamento di motonautica Circuito.

La manifestazione pugliese, organizzata dal Circolo Nautico Porta d’Oriente, vedrà la disputa della 3^ tappa del Mondiale di F2 (sulle 5 previste a calendario) e della 3^ e penultima tappa del Campionato Italiano Formula Junior Elite.

In azione a Brindisi anche i piloti della classe F4, impegnati nell’Europeo in tappa unica (e dunque valido dunque per l’assegnazione del titolo 2019).

Unico rappresentate italiano in gara, al suo esordio nell’Europeo F4, è Christian Spatola; il 18enne napoletano del Circolo Polisportiva Argo dovrà vedersela con piloti prevenienti da Ungheria, Lituania, Germania e Inghilterra.

Per la cronaca, il titolo europeo dell’F4, attualmente detenuto dallo svedese Morgan Jernfast, è stato vinto dall’Italia nel 2014, per merito del pilota padovano Alberto Comparato.

Due i piloti italiani, tra i protagonisti attesi nel Mondiale inshore della F2 alla guida dei potenti scafi catamarani: Luca Fornasarig (del Gruppo Sportivo Motonautico) e Paolo Longhi (dell’ASD Rainbow Team Association).

Oltre 20 in totale gli iscritti alla tappa Mondiale di Brindisi, provenienti da 13 diverse nazioni; tra loro ci sono tutti i piloti che attualmente stazionano nella parte alta della classifica provvisoria, a partire dall’arabo Rashed Al Qemzi, leader con 35 punti all’attivo, seguito nell’ordine dall’olandese Ferdinand Zandbergen a quota 21 punti e dal tedesco Stefan Hagin, a quota 20 punti; e, a maggiore distanza, dal portoghese Duarte Benavente (p. 16) e dallo svedese Daniel Segenmark (p. 15).

Presente a Brindisi anche l’unica donna partecipante al Mondiale F2, la svedese Angelica Bimba Sjholm.

Tredici invece i giovani piloti impegnati nella penultima tappa del Campionato Italiano di Formula Junior Elite – Trofeo Foresti i & Suardi (la cui classifica provvisoria vede al comando sui 13 piloti partecipanti, il romano Ottavio Petroni, seguito nell’ordine da Biagio Capuano e Oleg Bocca). Prossimo e decisivo appuntamento sarà quello di Viverone (BI) il 6-8 settembre.

In base al programma orario (in allegato), a Brindisi, nello specchio d’acqua antistante il Lungomare Viale Regina Giovanna di Bulgaria, sabato prove libere e cronometrate per tutte le categorie e, a seguire, 1^ manche della F4 (sulle 4 in programma); domenica il clou delle gare, con le 3 manches di F4, le gare di Formula Junior Elite e alle ore 18.30 la Gara F2. Premiazioni a seguire.

Il successivo appuntamento con il Mondiale F2 sarà quello portoghese di Ribadouro dal 13 al 15 settembre. (Info su: www.uim.sport e su www.f2worldchamp.com)

Advan_Progr_Brindisi_2019_new

 

 

 

In Ucraina l’Hydro GP, dal 23 al 25 agosto 2019

A TERNOPIL, in Ucraina, si disputerà l’Hydro GP, valido quale 4^ tappa del Mondiale della F/500 (sulle 5 previste a calendario), 2^ e penultima tappa del Mondiale F/125 e 3^ e ultima tappa del Mondiale F/250.

Quattro i piloti azzurri partecipanti: Claudio Fanzini (portacolori dell’Effeci Racing Team e leader della classifica provvisoria), il cremonese Andrea Ongari (secondo nella classifica provvisoria) e il piacentino Marco Malaspina, che corrono entrambi per il Circolo Nautico Chiavenna.

A rappresentare i colori italiani nella tappa del Mondiale F/125 ci sarà invece Luca Finotti, il monticellese della AD Motonautica San Nazzaro.

Il Mondiale F/500 si concluderà a Jedovnice (Repubblica Ceca) il 6-8 settembre, contestualmente al Mondiale della F/125.

Il Mondiale F/250 si concluderà invece direttamente a Termopil con l’assegnazione del titolo stagionale.

In allegato, avanprogramma di gara; info su: www.uim.sport

AP2019-Ternopil-Advance-program




Su FIM POWERBOAT immagini di Campionato Mondiale e Italiano Circuito da San Nazzaro (PC), 12-14 luglio 2019

La puntata n° 17 di FIM POWERBOAT è dedicata al Campionato Mondiale e Italiano Circuito inshore San Nazzaro d’Ongina (PC), 12-14 luglio 2019.

 

Trasmissioni in onda

Domenica 25/8/2019: su SPORT ITALIA (Sky 225 + 60 dtt) ore 20:00; su ODEON – NUVOLA61 ore 21:30

Lunedì 26/8/2019: su ODEON – NUVOLA61 ore 19:30

Mercoledì 28/8/2019: su CANALE ITALI 84 (dtt 84) ore 21:15

Giovedì 29/8/2019: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 9:30.

 

Sono inoltre previsti passaggi su un network di 100 TV locali tra cui segnaliamo:

Mercoledì 21/8/2019: su Videostar (Lombardia) ore 20:15; Prima Free (Veneto) ore 24:30.

Giovedì 22/8/2019: su Rete Oro (Canale 18 Lazio) ore 15:30; Super TV (Lombardia) ore 20:30; Fly TV – Canale 218 (Puglia) ore 20:30; TeleValassina (Lombardia) ore 21:00; Antenna 6 (Toscana) ore 21:15; TeleTuscia Sabina (Lazio) ore 21:30; Telesettelaghi (Lombardia) ore 21:30.

Venerdì 23/8/2019: su Tele regione (Toscana) ore 14:30; Antenna Blu (Liguria) ore 15:00; Video Star (Lombardia) ore 20:45; Televersilia (Toscana) ore 21:30; su Videostar2 (Lombardia) ore 22:30; TeleValassina (Lombardia) ore 23:15.

Sabato 24/8/2019: su Video Brescia (Lombardia) ore 12:00; Super TV (Lombardia) ore 18:00; ATIV SUISS Lcn 96 (Piemonte) ore 23:00; OneTV (Emilia Romagna) ore 23:00.

Domenica 25/8/2019: Videostar2 (Lombardia) ore 14:15; Imperia TV (Liguria) ore 18:30; Tele Venezia (Veneto) ore 18:30; Supersix (Friuli) ore 20:30; Avellino TV (Campania) ore 20:30; ReteSei (Campania) ore 23:00; TeleCamaiore (Toscana) ore 23:00.

Lunedì 26/8/2019: su DiTv canale 85 (Emilia Romagna) ore 22:00.

Martedì 27/8/2019: su Rete 24 (Toscana) ore 20:15.

Mercoledì 28/8/2019: su DiTv canale 85 (Emilia Romagna) ore 23:30.

 

 

 

Produzioni Tv sono in onda su: SPORTITALIA + Odeon/Nuvola61 + 100 TV Regionali di tutta Italia + Reteconomy + Telestar 1 Romania e on demand sul sito www.sportoutdoor.tv




Su FIM POWERBOAT immagini di Campionato Italiano Moto d’Acqua da Milano Idroscalo, 20-21 luglio 2019.

La puntata n° 16 di FIM POWERBOAT è dedicata al Campionato Italiano Moto d’Acqua da Milano Idroscalo, 20-21 luglio 2019.

 

Trasmissioni in onda

Domenica 18/8/2019: su SPORT ITALIA (Sky 225 + 60 dtt) ore 20:00; su ODEON – NUVOLA61 ore 21:30

Lunedì 19/8/2019: su ODEON – NUVOLA61 ore 19:30

Mercoledì 21/8/2019: su CANALE ITALI 84 (dtt 84) ore 21:15

Giovedì 22/8/2019: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 9:30.

 

Sono inoltre previsti passaggi su un network di 100 TV locali tra cui segnaliamo:

Mercoledì 14/8/2019: su Videostar (Lombardia) ore 20:15; Prima Free (Veneto) ore 24:30.

Giovedì 15/8/2019: su Rete Oro (Canale 18 Lazio) ore 15:30; Super TV (Lombardia) ore 20:30; Fly TV – Canale 218 (Puglia) ore 20:30; TeleValassina (Lombardia) ore 21:00; Antenna 6 (Toscana) ore 21:15; TeleTuscia Sabina (Lazio) ore 21:30; Telesettelaghi (Lombardia) ore 21:30.

Venerdì 16/8/2019: su Tele regione (Toscana) ore 14:30; Antenna Blu (Liguria) ore 15:00; Video Star (Lombardia) ore 20:45; Televersilia (Toscana) ore 21:30; su Videostar2 (Lombardia) ore 22:30; TeleValassina (Lombardia) ore 23:15.

Sabato 17/8/2019: su Video Brescia (Lombardia) ore 12:00; Super TV (Lombardia) ore 18:00; ATIV SUISS Lcn 96 (Piemonte) ore 23:00; OneTV (Emilia Romagna) ore 23:00.

Domenica 18/8/2019: Videostar2 (Lombardia) ore 14:15; Imperia TV (Liguria) ore 18:30; Tele Venezia (Veneto) ore 18:30; Supersix (Friuli) ore 20:30; Avellino TV (Campania) ore 20:30; ReteSei (Campania) ore 23:00; TeleCamaiore (Toscana) ore 23:00.

Lunedì 19/8/2019: su DiTv canale 85 (Emilia Romagna) ore 22:00.

Martedì 20/8/2019: su Rete 24 (Toscana) ore 20:15.

Mercoledì 21/8/2019: su DiTv canale 85 (Emilia Romagna) ore 23:30.

 

 

 

Produzioni Tv sono in onda su: SPORTITALIA + Odeon/Nuvola61 + 100 TV Regionali di tutta Italia + Reteconomy + Telestar 1 Romania e on demand sul sito www.sportoutdoor.tv




MOTONAUTICA: gli appuntamenti del mese di agosto

Sarà un agosto di gare per la Motonautica che non si ferma nel mese più caldo dell’anno.

Ecco i prossimi appuntamenti, in programma per  Circuito e Radiocomandata.

Si parte con la Motonautica Radiocomandata, che vede in corso, da oggi fino a sabato 10 agosto, a LOVADINA (Treviso), il Campionato Mondiale dei modelli classe M.

Organizzatore della manifestazione è il Club Mot. Radiocomandata Dilettantistica. Circa 220 piloti partecipanti provenienti da 22 diverse nazioni, impegnati sul lago Le Bandie con i loro radiomodelli nelle numerose classi in gara. Il programma orario prevede gare ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 17.00, con termine sabato alle ore 15.00.

Nel Circuito, dal 23 al 25 del mese, alcuni piloti azzurri di motonautica Circuito saranno impegnati in Puglia, a BRINDISI, in vista della 3^ tappa del Mondiale di F2 (sulle 5 previste a calendario) e della 3^ e penultima tappa del Campionato Italiano Formula Junior Elite.

La manifestazione di Brindisi, organizzata dal Circolo Nautico Porta d’Oriente, vedrà in azione anche i piloti della classe F4 impegnati nell’Europeo in tappa unica (valido dunque per l’assegnazione del titolo 2019).

Dal 23 al 25 agosto, A TERNOPIL (Ucraina), si disputerà invece l’Hydro GP, valido quale 4^ tappa del Mondiale della F/500 (sulle 5 previste a calendario), 2^ e penultima tappa del Mondiale F/125 e  3^ e ultima tappa del Mondiale F/250.

Cinque i piloti azzurri partecipanti: nel Mondiale F/500, il piacentino Giuseppe Rossi (Circolo Nautico Chiavenna); nel Mondiale F/250, Claudio Fanzini (portacolori dell’Effeci Racing Team e leader della classifica provvisoria), il cremonese Andrea Ongari (secondo nella classifica provvisoria) e il piacentino Marco Malaspina, che corrono entrambi per il Circolo Nautico Chiavenna.

A rappresentare i colori italiani nella tappa del Mondiale F/125 ci sarà infine Luca Finotti, il monticellese della AD Motonautica San Nazzaro.

Il Mondiale F/500 si concluderà a Jedovnice (Repubblica Ceca) il 6-8 settembre, contestualmente al Mondiale della F/125.

Ulteriori info su: www.uim.sport.