Le dinamiche e il vincitori della seconda tappa del Campionato Italiano Moto D’Acqua 2024 – Grand Prix Aquabike Città di Chioggia

Si è appena conclusa a Chioggia la seconda tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2024 – Gran Prix Aquabike Città di Chioggia.

Le gare si sono svolte  nel week end 17-19 maggio, nello specchio d’acqua antistante l’arenile del Park Diga (Via San Marco – Sottomarina Lido). L’appuntamento è stato organizzato dall’A.S.D. Kanarin Experience, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica C.O.N.I. . I  migliori riders d’Italia, campioni di Freestyle, di circuito Ski, Runabout ed Endurance, si sono confrontati in sfide spettacolari, tenendo il pubblico con il fiato sospeso.

Domenica  19 maggio dalle ore 10.30 sono state disputate le seconde manche, oltre 120 piloti provenienti da tutta Italia, dai più giovani alle donne e agli uomini, hanno gareggiato  nel mare di Sottomarina, famosissima località, nella quale si svolgeva, fino a 10 anni fa,  la conosciutissima King of Diga, la competizione internazionale di moto d’acqua. 

Le categorie e le 20 classi in pista sono state:

Runabout  F1, Runabout  F1 Veteran, Runabout  F2, Runabout F4, Runabout F4 Femminile, Runabout Novice. Spark Giovanile 12-14, Spark Giovanile 15-18. Ski F1, Ski F1 Veteran, Ski F2, Ski F4, Ski Open, Ski Superjet , Ski Giovanile 12-14, Ski Giovanile 15-18. Freestyle Pro, Endurance F1, Endurance F2, Endurance F3.

Dopo le prove libere le competizioni, si sono aperte alle 10.30, con la categoria Freestyle. Sandro Sardelli è stato il primo pilota a scendere in pista, l’acqua molto bassa non ha facilitato la gara, ma Sardelli ha fatto un’ottima esibizione, è stato poi il momento di Massimo Accumulo, Campione italiano 2023, con una esibizione che ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso, completando la sua  prova molto bene e con un ottimo punteggio. Il pluri titolato tra campionati italiani, europei e mondiali, il grande Roberto Mariani, ha poi iniziato i suoi 3 minuti esibizione, che gli hanno fatto aggiudicare la manche di domenica, al secondo posto si è posizionato Massimo Accumulo e al terzo Sandro Sardelli. La tappa è stata vinta da Roberto Mariani, secondo Massimo Accumulo, terzo Sandro Sardelli.

A seguire le seconde categorie a scendere in pista, sono state la Ski F4, la Ski Open che hanno gareggiato insieme. Partenza dal cancelletto 10 minuti +  un giro.  Molto, il pubblico sulla spiaggia, che ha seguito le gare di questa tappa in tutto il week end, con molto entusiasmo.

Una manche che ha visto,  in testa all’inizio, Lino Brusadin, dietro di lui Davide Pontecorvo e in terza posizione  Adriano Hirsch, mentre Carolina Vernata è caduta, dopo di lei, anche Brusadin purtroppo è caduto, passando in terza posizione. Questo ha permesso ad Adriano Hirsch di prendere la testa della gara, davanti a Pontecorvo,  ma quest’ultimo nonostante una caduta ha riconquistato la sua leadership. Hirsch lo ha poi inseguito ed è stato molto insidioso, dietro di lui la Vernata. Una caduta ulteriore di Pontecorvo lo ha costretto  a ritirarsi, ed è passata  in testa la Vernata e dietro di lei Hirsch. Nella Ski Open invece la Cgongor Yaszai ha fatto una bellissima gara tanto da vincere la seconda manche, secondo Lajos Komonyi. La tappa per questa categoria ha riportato il medesimo risultato: Cgongor Yaszai primo e Lajos Komonyi secondo.

Per la Ski F4 la seconda manche ha visto posizionarsi al primo posto Carolina Vernata, al secondo Adriano Hirsch ed al terzo Lino Brusadin, ma la tappa è stata vinta da Lino Brusadin, secondo posto per Carolina Vernata e terzo per Adriano Hirsch.

Nel corso della mattinata il folto pubblico che dalla spiaggia ha seguito le gare, ha poi potuto applaudire i giovanissimi  della categoria Spark Giovanile 12/14 anni (maschile e femminile), per una seconda manche di 8 minuti + 1 giro.

Dopo una bellissima partenza Ciro Taranto, ha tenuto la testa della gara all’inizio della competizione, dietro di lui Alessio Ascione ed  a seguire Andrea Bensa. Un’acqua mossa ha accompagnato i piloti per tutta la competizione, Ascione è poi passato  in testa superando Taranto, mentre Bensa ha mantenuto la sua terza posizione avvicinandosi sempre più a Taranto, al quarto posto Aurora Filiberti..

La seconda manche è stata vinta da Alessio Ascione, dietro lui Ciro Taranto ed a seguire Andrea Fagiolo, il terzetto ha confermato le posizioni, hanno vinto la tappa: primo Alessio Ascione, secondo Ciro Taranto e per Andrea Fagiolo il terzo posto.

Si è poi disputata la 2° manche  della Ski Giovanile 15-18, una partenza da cancelletto a motori accesi,  una buona prima partenza ha fatto iniziare subito la competizione, nella quale hanno gareggiato solo 4  piloti data l’assenza di Michela Tiozzo, nelle gare della domenica 19 maggio.  Carolina Vernata fin dall’inizio della manche è stata in testa, dietro di lei Adriano Hirsch, terzo Antonio Retta e quarta Adele Tommasini. Anche negli alternativi la Vernata ha tenuto un buon distacco dagli altri, Adriano Hirsch è stato costretto a chiamare l’assistenza ed a fermarsi, ma poi è ripartito per buttarsi all’attacco della Vernata, quest’ultima ha mantenuto la testa della gara con un distacco notevolissimo. Adele Tomassimi ha poi superato Retta passando in seconda posizione e avvicinandosi alla Vernata.

Questa seconda manche ha visto trionfare, in questa categoria Carolina Vernata, Adele Tomassini si è posizionata al secondo posto e Adriano Hirsch al terzo. Nel risultato finale Carolina Vernata ha confermato il primo posto ed ha vinto questa tappa, invece Adriano Hirsch ha avuto la meglio  su Adele Tomassini e si sono posizionati rispettivamente al secondo ed al terzo posto.

E’ stata poi la volta della 2° Manche Runabout F2.  Dopo una falsa partenza da cancelletto per  Giuseppe Risolo, penalizzato dai giudici, che lo hanno poi fatto partire dietro ed a motore spento, incontrando così acqua sporca.

All’inizio della gara è stato in testa Michele Marras,  dietro di lui Alessandro Fracasso che si è poi messo all’attacco di Marras ed a seguire Stefano Castronovo. E’ caduto Giorgio Viscione che viene assistito ed è  ripartito. Una gara complessa per questi bolidi a causa della acqua molto mossa. Fracasso ha superato poi Marras, e Castronovo  si è poi posizionato dietro quest’ultimo, il terzetto si è distaccato dagli altri piloti.

Questa seconda manche è stata vinta da Alessandro Fracasso, secondo Michele Marras e terzo Stefano Castronovo. Sul podio di questa tappa, per la categoria Runabout F2: Alessandro Fracasso primo, dietro di lui Michele Marras e terzo Giorgio Viscione, quest’ultimo ha conquistato  il podio, grazie alla sua eccezionale prima manche di sabato 18, che lo ha visto secondo, nonostante la sfortunata seconda manche di domenica 19 maggio.

 

A seguire la 2° manche della Ski F2 -Ski Superjet,  12  minuti più un giro di gara, per questa categoria. Un prima partenza regolare,  ha visto  Ugo Guidi in testa e Naomi Benini dietro di lui, a seguire Luca Pilot e Maicol Bettucci dietro in quarta posizione, quest’ultimo, nonostante una caduta ha poi superato Pilot, che a sua volta, lo ha successivamente ripreso. Ha vinto questa seconda manche per la categoria Ski F2 Ugo Guidi, secondo posto per Naomi Benini, terzo per Luca Pilot, il terzetto ha confermato le posizioni nel podio, la tappa è stata vinta da Ugo Guidi, dietro di lui Naomi Benini ed al terzo posto Luca Pilot. Invece per la categoria Ski Superjet hanno vinto la seconda manche Matteo Benini, secondo Andy Trasmondi e terzo Alessio Ascione, anche in questo caso il  terzetto si  è confermato. I vincitore di questa tappa sono stati Matteo Benini, Andy Trasmondi e Alessio Ascione.

 

La mattinata di gare si è conclusa con la 2° manche dell’Endurance F1 ed F2 30 minuti + 1 giro di gara per questi bolidi, una gara molto lunga che ha visto conquistare  la seconda manche per l’Endurance F1 a: Emanuele Masala primo, Matthias Giraldo secondo ed Ezio Lucchese terzo.  La tappa è stata vinta da Emanuele Masala, secondo posto per Ezio Lucchese e terzo per Fabio Guarda.  

 

Per l’Endurance F2 Slobodan Sobic ha vinto invece la manche, Gaetano Costagliola è arrivato secondo e Franco Zanon terzo. La tappa è stata vinta da Gaetano Costagliola, secondo posto per Slobodan Sobic e terzo per Franco Zanon.

 

Dopo un intervallo, le competizioni sono riprese nel primo pomeriggio con la seconda manche della categoria Spark giovanile 15-18 anni, 10 minuti più un giro. Una gara emozionante e di grande tensione. Dopo una partenza che ha visto la Ludovica Urlo in testa, seguita da Daniele Ascione, quest’ultimo l’ha superata, dietro di loro al terzo posto Antonio D’Angelo. Ascione si è poi distanziato mantenendo la testa della gara per tutta la manche e vincendola.

La manche per la Spark giovanile 15-18 anni è stata vinta da Daniele Ascione, seconda Ludovica Urlo e terzo posto per Antonio D’Angelo. La tappa per questa categoria ha visto sul podio al primo posto Ludovica Urlo, secondo Daniele Ascione e terzo Antonio D’Angelo.

 

Nella 2° Manche della Ski giovanile 12-14,  8 minuti più un giro di gara, sei piloti in pista. Alessio Ascione ha tenuto la testa della competizione per tutta questa seconda manche, seguito da Eros Brusadin. Guida in piedi e manubrio basculante per questi giovanissimi, una caduta in acqua in virata della giovane Aurora Filberti. Ascione ha gareggiato  sempre in testa, distaccandosi notevolmente dal resto dei piloti, grazie alla sua ottima guida.

 

La manche è stata vinta per la Ski giovanile 12-14 da Alessio Ascione, secondo Eros Brusadin e terzo Gabriele Dragone,  si sono confermati, sul podio di tappa per questa categoria primo Alessio Ascione, secondo Erso Brusadin terzo Gabriele Dragone.

 

Nella 2° manche della Runabout F4 12 minuti + un giro per questa categoria. Arianna Urlo, Ilaria Vanni e Davide Pontecorvo,  hanno costituito il terzetto che per tutta la gara, si è battuto per il podio, mentre Davide Santini li ha seguiti al quarto posto. Pontecorvo ha poi attaccato la Vanni, conquistando la seconda posizione e confermandola nel risultato della manche. 

 

Ha vinto la manche per la categoria Runabout F4 Arianna Urlo, secondo posto per Davide Pontecorvo e terza posizione per Ilaria Vanni.

La tappa per questa categoria ha visto al primo posto Arianna Urlo e al secondo Davide Pontecorvo, invece la terza posizione è stata conquistata da Antonio Pontecorvo.

 

Nella 2° manche della Runabout F4 Femminile/F4 novice una partenza regolare. In testa Nicole Cadei, che ha dato il ritmo alla gara,  seguita da Naomi Benini,  terza posizione per Ilaria Vanni e quarta per  Ludovica  Urlo. La Cadei  si è distaccata dal resto dei piloti, mentre si è assistito ad un grande confronto fra la Benini e la Vanni che si sono affiancate più volte, ma la Benini ha mantenuto la seconda posizione, mentre la Vanni si è dovuta accontentare della terza. Per la Runabout F4 Novice la manche è stata vinta da Nicole Cadei, secondo posto per Ludovica Urlo e terzo per Alessandro Urbinati. Anche in questo caso il terzetto ha confermato il podio, vincendo la tappa nelle stesse posizioni per la Runabout F4 Novice: Nicole Cadei prima,  Ludovica Urlo seconda e terzo posto per Alessandro Urbinati. Invece per la Runabout F4 Femminile la manche è stata vinta da Naomi Benini, secondo posto per Ilaria Vanni, stesse posizioni nel risultato di tappa: ha vinto Naomi Benini, seconda Ilaria Vanni.

A seguire la 2° manche  della Ski F1/F1 Veteran, 15 minuti più un giro. Grande performance per questi piloti che hanno visto primeggiare e vincere per la Ski F1 Veterans Ugo Guidi, secondo Andreas Reiter e terzo Giuseppe Casarola. La tappa per questa categoria ha visto sul podio gli stessi piloti Ugo Guidi primo,  Andreas Reiter secondo e terzo Giuseppe Casarola.

Per la Ski F1 la manche è stata vinta da Matteo Benini, secondo posto per Andrea Guidi, terzo per Daniele Piscaglia. Hanno confermato le posizioni nel podio di tappa  per questa categoria Matteo Benini, secondo posto per Andrea Guidi e terzo per Daniele Piscaglia.

La manche della categoria Runabout F1-F1 Veteran, ha concluso la tappa di questo Campionato Italiano.  Partenza da cancelletto regolare, una gara con ritmi vertiginosi ha visto Pier Paolo Terreo tenere la testa della gara, seguito da Manuel Reggiani, dietro di lui Matthias Giraldo fin dalla partenza,  Davide Di Maio in quarta posizione ha tentato invano di superare Giraldo non riuscendoci.

La manche per la Runabout F1 Veterans  è stata vinta da Pier Paolo Terreo, Giuseppe Greco e Andrea Panzini. Pier Paolo Terreo ha vinto anche la tappa, per questa categoria, seguito da Lorenzo Benaglia che ha conquistato il secondo posto e da Giuseppe Greco al terzo.  Invece per la categoria Runabout F1, la manche è stata vinta sempre da Pier Paolo Terreo, secondo Manuel Reggiani e al terzo posto Matthias Giraldo. Hanno vinto  la tappa per la Runabout F1 Pier Paolo Terreo primo, secondo Manuel Reggiani e terzo Davide Di Maio.

 

Dopo la tappa di Chioggia, la terza tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua si terrà ad Ancona l’8-9 Giugno, la quarta a Santa Cesarea (LE) il 7-8 settembre e la quinta ed ultima tappa sarà a Fiumicino il 21-22 settembre

 

 

UFFICIO STAMPA Campionato Italiano  Moto d’Acqua F.I.M.

CAROLA ASSUMMA COMUNICAZIONE

mobile +39 393 9117966

+39 345 4139191

 

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Talk Show Blu Sport/FIM Powerboat, su Sportitalia da lunedì 20 maggio 2024 alle ore 17.30, in onda la puntata n. 1 dedicata alla Festa FIM dal Palazzo CONI di Roma per i suoi 100 anni di Storia.

La puntata 01 di BLU SPORT/FIM POWERBOAT, trasmissione sulla Nautica e Motonautica giunta alla 31 edizione, è la festa della FIM (Federazione Italiana Motonautica) dal Palazzo CONI di Roma per i suoi 100 anni di Storia. 

 

 

Trasmissioni in onda

Mercoledì 15/5/2024: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 17:30

 

Sportitalia è visibile sul canale 60 del digitale terrestre o in STREAMING qui

Rakuten TV è visibile 24/24 h e 7/7 gg qui

La piattaforma HBBTV consente di poter accedere a contenuti di diversa natura tramite la TV collegata all’antenna (satellitare o digitale terrestre) e alla rete internet, sul canale 60 di SportItalia con la semplice pressione del bollino rosso presente sul telecomando della TV si accede al menù con la serie completa di Sportoutdoor.tv 2424 h e 7/7 gg. Lo stesso vale per le più importanti Tv Locali in Italia.

Sportoutdoor.tv è sempre in onda sul digitale terrestre.

 

 

Sabato 25/5/20224: su Rakuen TV ore 21:00; su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 22:00;  su Samsung TV Plus ore 22:00; su Relaxx Tv ore 22:00

Domenica 26/5/2024: su Rakuen TV ore 20:00; su Relaxx Tv ore 20:00; su Samsung TV Plus ore 21:00

Lunedì 27/5/2024: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 19:00; su Samsung TV Plus ore 22:00

Martedì 28/5/2024: su Rakuen TV ore 19:00

Mercoledì 29/5/2024: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 18:00; su Rakuen TV ore 19:00; su Samsung TV Plus ore 20:00; su Relaxx Tv ore 21:00;

Giovedì 30/5/2024: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 20:00; su Samsung TV Plus ore 21:00

Venerdì 31/5/2024: su SPORT ITALIA (60 dtt) ore 19:00; su Samsung TV Plus ore 22:00

 

 

Sono inoltre previsti passaggi su un network di TV locali, tra cui segnaliamo le seguenti.

(Per le TV Locali sono indicati i primi passaggi a cui seguiranno numerose repliche)

 

Sabato 1/6/2024: su Antenna 2 (lcn 88 Lombardia) ore 18:00; su Teletruria (lcn 87 Toscana e 88 Umbria) ore 18:30; su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 21:30; su ONE TV Emilia ore 23:00

 

Domenica 2/6/2024: su Antenna 2 (lcn 88 Lombardia) ore 12:30; su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 16:00; su Icaro TV (Romagna) ore 18:15; su Clivio TV (canale 680 Toscana) ore 21:30

 

Lunedì 3/6/2024: su Teletruria (lcn 16 Toscana e 88 Umbria) ore 15:30; su Televersilia ore 20:00; su Malpensa tv (lcn 173 in Piemonte) ore 21:30; su Foggia TV ore 21:30; su Videostar (lcn90 Lombardia) ore 21:55; su VideoSicilia (Lcn 93 Sicilia) ore 23:30

 

Martedì 4/6/2024: su Teletruria (lcn 16 Toscana e 88 Umbria) ore 11:30; su Antenna 2 (lcn 84 Lombardia) ore 15:00; su Tele Orte (Umbria/Lazio) ore 15:45; su Clivio TV (canale 680 Toscana) ore 18:10; su Rete Sei (Campania) ore 18:30: su TeleCentro 2 (Toscana) ore 19:00; su Tro 1 Teleradio Orte (Lazio Lcn 71) ore 19:30; su PROMOVIDEO TV (lcn 97 Calabria) ore 21:00; su Teletuscia Sabina (Alto Lazio) ore 21:30; su Rete Sole (Lazio) LCN 87 ore 22:00; su DiTV canale 90 (Emilia-Romagna) ore 22:30; su TV PRATO (lcn74 Toscana) ore 23:40; su SuperTV ore 23:40

 

Mercoledì 5/6/2024: su Telecentro 2 (Toscana) ore 13:30; su DiTV canale 90 (Emilia-Romagna) ore 15:30; su Canale 7 (Puglia) ore 17:10; su Telestudio (lcn 17) ore 20:00; su Antenna 6 (Toscana) ore 21:15; su Canale 7 (Puglia) ore 21:45; su TVRS 2 (canale 111 Marche) ore 22:45; su TRM TV (Puglia/Basilicata) ore 23:00; su TRS sole (lcn 611 Sicilia) ore 23:30; su TV CENTRO MARCHE (lcn 10 Marche) ore 24:30

 

Giovedì 6/6/2024: su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 6:30; su Rete Oro (lcn 18 Lazio) ore 13:15 e ore 19:30; su TVA Vicenza (lcn.10 Veneto) ore 15:00; su Canale 7 (Puglia) ore 15:30; su TELE ORTE (Umbria/Lazio) ore 15:30; su Televalassina (lcn 110 Como/Lecco) ore 17:50; su Teleregione (Toscana) ore 18:30; su TELE ALTO VENETO (lcn 99 Piemonte) ore 19:30; su Tele Oro lcn 87 Lazio ore 19:30;  su Orobie Tv ore 20:00; su TELESETTELAGHI (Lombardia/Piemonte) ore 20:00; su TRS lcn 19 Sicilia ore 22:30; su Clivio TV (canale 680 Toscana) ore 22:40; su TVRS MARCHE (lcn 111 Marche) ore 23:45

 

Venerdì 7/6/2024: su Rete Oro Lcn 18 Lazio ore 09:40; su Rete Sei (Campania) ore 10:30; su Malpensa tv (lcn 173 in Piemonte) ore 12:30; su Videostar LCN 90 Lombardia ore 14:00; su DI.TV (lcn 90 Emilia) ore 14:00; su ONE TV (Emilia) ore 14:30; su Tele Venezia ore 15:00 e ore 18:00; su Videostar 2 (LCN 91 Lombardia) ore 15:20; su ICARO TV (Romagna) ore 15:45; su Tele PaviaMilanotv (Lombardia) ore 18:00; su SUPER TV (Lombardia) ore 19:00; su Quintarete ore 20:00; su TVRS 3 (canale 675 Marche) ore 20:50; su UNO SET (lcn 261 MUX STUDIO 1) ore 22:00; su FLY TV (lcn 218 Puglia) ore 22:05; su Antenna 2 (Canale 88 Lombardia) ore 23:00; su Rete Oro (lcn 18 Lazio) ore 23:30

 

Sabato 8/6/2024: su DELTA TV (Puglia) ore 18:00; su Rete Sole (Lcn Lazio 87) ore 21:00; su Di.Tv (canale 90 Emilia) ore 21:10; su ISOLA TV (Nord Sardegna) ore 21:30; su VIDEO SICILIA (lcn 93 Sicilia) ore 21:30; su TELERIVIERA (Toscana) ore 22:15; su TELE CAMAIORE NUOVI ORIZZONTI (Toscana) ore 23:00; su Telecamaiore ore 23:00

 

Domenica 9/6/2024: su SUPERSIX24 (Fvg) ore 11:00; su Tele Pavia Milano Tv (Milano, Pavia) ore 16:00; su TELE ALTO VENETO ore 20:00; su Orobie Tv ore 20:30; su RETE SOLE (lcn 87 Lazio) ore 21:00; su TELE TUSCIA SABINA (Alto Lazio) ore 21:30; su Videostar 2 (LCN 91 Lombardia) ore 23:00

 

Lunedì 10/6/2024: su TELESPAZIO TV (lcn 11 Calabria) ore 12:30; su TELE VERSILIA (Nord Toscana) ore 20:00; su TELE TRIS (Sicilia) ore 22:00; su NAPOLI TIVU (lcn 80) ore 22:00; su Retesei (Campania) ore 23:30

 

Mercoledì 12/6/2024: su TRS (lcn 19 Sicilia) ore 18:00

 

Giovedì 13/6/2024: su TRS (lcn 19 Sicilia) ore 8:30

 

 

Tra le TV internazionali siamo in onda su:

Martedì 13/6/2024: su TELESTAR Romania  ore 21:00

 

_____________________________________________________________________________________________

Produzioni Tv visibili su: SPORTITALIA – MARCO POLO + 100 TV Regionali di tutta Italia + Canton Ticino, Romania, Croazia + On demand su Web sul sito www.sportoutdoor.tv, Dailymotion, YouTube, Cibor App e Svod in 25 paesi del mondo, RAKUTEN TV, RLAXX TV e TV PLUS SAMSUNG TV.

Il Talkshow S4 è anche sulle smart tv Samsung ed è disponibile anche in SVIZZERA; il canale Sportoutdoor.tv è disponibile anche su RAKUTEN TV e RLAXX TV con un palinsesto sempre ricco e aggiornato.

Scopri i canali Sportoutdoor.tv, le sue trasmissioni e molto altro sono visibili in chiaro, h24 e on demand (canale 4513 in Italia e 4514 in Svizzera). 

La programmazione su alcuni canali potrebbe variare da quella indicata nel presente messaggio.




Mondiali Circuito 2024: a Jedovnice (Repubblica Ceca) successi azzurri nella prima tappa stagionale. Massimiliano Cremona domina nella F/250, Mattia Calzolari si impone nella F/125.

In Repubblica Ceca, a Jedovnice, si è chiusa oggi domenica 19 maggio 2024, la prima tappa stagionale dei Campionati Mondiali UIM Circuito delle categorie F/500, F250 e F/125.

 

Nella classe F/250, ottima partenza per Massimiliano Cremona, che domina tutte e tre le manches disputate nella gara ceca; il pilota piacentino della A.M.D. San Nazzaro (attuale campione del mondo di questa categoria) inizia il Mondiale 2024 con la vittoria della prima tappa stagionale.

Sul podio accanto all’esperto driver azzurro, salgono nell’ordine 2° e 3° classificato, l’inglese Wayne Turner  e il bulgaro Nikola Todorov.

 

Tra i piloti scesi in acqua nella tappa di apertura del Mondiale F/125, la vittoria di questa tappa iniziale va a Mattia Calzolari (in foto di apertura); il talentuoso driver ventenne di Casalmaggiore, portacolori della Motonautica Boretto Po, ha prevalso grazie ad un 2° e a due 1° posti nelle tre manches di gara disputate; accanto a Calzolari sul podio ceco, 2° classificato, l’inglese Thomas Mantripp; terzo gradino del podio di Jedovnice per il polacco Henry Synoracki.

Buon risultato per il giovane Nicolò Darai, all’esordio in un Mondiale Circuito, che ha chiuso la tappa ceca al 7 posto della classifica, alle spalle del connazionale Daniele Ghiraldi.

 

Nel Mondiale F/500, Giuseppe Rossi, il campione piacentino del Circolo Nautico Chiavenna chiude a punti tutte e tre la manches disputate, ottenendo in questa prima tappa stagionale il 7° posto di giornata.

A vincere nella F/500 è stato il polacco Marcin Zielinski, campione iridato in carica. Zielinski ha dominato imponendosi sullo slovacco Robert Hencz e sull’estone Erko Aabrams, rispettivamente 2° e 3° classificati.

 

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

I Mondiali F/500, F/250 e F/125 proseguiranno in Italia a Boretto (RE), dal 7 al 9 giugno prossimo per le seconde tappe stagionali.

Info su: www.uim.sportwww.hydrogp.cz




A Jedovnice in Repubblica Ceca, 6 piloti azzurri di motonautica Circuito impegnati nelle tappe di apertura dei Mondiali della F/500, F/250 e F/125. Prove e gare sabato 18 e domenica 19 maggio 2024.

Da oggi a domenica 19 maggio 2024, sei piloti azzurri della Motonautica Circuito sono in trasferta a Jedovnice in Repubblica Ceca, in occasione del “Powerboat Events Grand Prix‘s of the Czech Republic”, manifestazione valida quale tappa di apertura dei Mondiali Circuito delle categorie F/500, F/250 e F/125. Rappresentante dei piloti italiani, Leonardo Pavesi.

Il Mondiale F/500 vedrà impegnato il campione piacentino Giuseppe Rossi del Circolo Nautico Chiavenna. Anche quest’anno sempre molto alto il livello agonistico degli avversari presenti a Jedovnice, tra cui il polacco Marcin Zielinski, campione iridato in carica.

La rappresentanza azzurra in questa prima tappa del Mondiale F/250 conta invece Massimiliano Cremona, l’esperto e titolato driver piacentino della Assoc. Motonautica Dilett. San Nazzaro e Pasquale Contento, l’abruzzese di Atessa portacolori del Circolo Nautico Chiavenna.

Sfida attesa soprattutto per Massimiliano Cremona, campione mondiale in carica dal 2022 chiamato a difendere il titolo contro forti ed esperti avversari. Tra loro l’inglese Wayne Turner, argento iridato F250 lo scorso anno e il bulgaro Nikola Todorv, bronzo iridato e oro europeo in questa categoria la scorsa stagione.

Numerosi anche i drivers che scenderanno in acqua nella tappa di apertura del Mondiale F/125 (per la cronaca, il Titolo è attualmente detenuto dall’Italia che ho la vinto nel 2023 grazie a Luca Finotti, il campione cremonese dell’Effeci Racing Team, classe 1999).

A difendere i colori azzurri in questo primo round stagionale del Mondiale F/125 ci sarà, in prima linea, Mattia Calzolari, il talentuoso driver piacentino di Casalmaggiore della Motonautica Boretto Po, classe 2003, che lo scorso anno nella F125 ha vinto titolo europeo e medaglia di bronzo mondiale.

Accanto a Calzolari a Jedovnice, ci sono i due piloti dell’Effeci Racing Team, Daniele Ghiraldi, campione veterano della motonautica Circuito, classe 1966, e Nicolò Darai, veneziano, classe 2006, al debutto assoluto in una prova di Mondiale Circuito.

I piloti di tutte le categorie in gara, attesi a Jedovnice già da oggi per le procedure di registrazione, affronteranno sabato 18 maggio le prove libere dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e cronometrate dalle ore 13.20 alle ore 16.20 e la 1^ manche di Gara dalle ore 16:20.

Domenica 19 maggio, prove libere dalle ore 9:00 e la 2^ e 3^ manche di Gara a partire rispettivamente dalle ore 13:40 e dalle ore 15:20. Premiazioni di tutte le categorie alle ore 18:00.

 

Info, avanprogramma di gara ed entry-list di Jedovnice 2024 su: www.uim.sport e su www.hydrogp.cz

I Mondiali F/500, F/250 e F/125 proseguiranno in Italia a Boretto (RE), dal 7 al 9 giugno prossimo per le seconde tappe stagionali.

 

 




A Chioggia (VE) dal 17 al 19 maggio 2024 il Grand Prix Aquabike, valido quale 2^ prova stagionale del Campionato Italiano Moto d’Acqua

Trascorsi dieci anni dalla famosissima King of Diga, ritornano le moto d’acqua e gli sport alternativi nella spiaggia di Chioggia con due grandi eventi. Venerdì 17 maggio prenderà il via la seconda tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2024 – Gran Prix Aquabike Città di Chioggia che si concluderà domenica 19 maggio 2024. Oltre 120 piloti provenienti da tutta Italia, dai più giovani alle donne e agli uomini, sfrecceranno per due giorni interi nel mare di Sottomarina.

Le gare si svolgeranno nello specchio d’acqua antistante l’arenile del Park Diga (Via San Marco – Sottomarina Lido). L’appuntamento è organizzato dall’A.S.D. Kanarin Experience, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica C.O.N.I. Sono attesi per l’occasione i migliori riders d’Italia, campioni di Freestyle, di circuito Ski, Runabout ed Endurance, che si confronteranno in sfide spettacolari tenendo il pubblico con il fiato sospeso.

 

Le categorie e le 20 classi in gara sono:

Runabout  F1, Runabout  F1 Veteran, Runabout  F2, Runabout F4, Runabout F4 Femminile, Runabout Novice. Spark Giovanile 12-14, Spark Giovanile 15-18. Ski F1, Ski F1 Veteran, Ski F2, Ski F4, Ski Open, Ski Superjet , Ski Giovanile 12-14, Ski Giovanile 15-18. Freestyle Pro. Endurance F1, Endurance F2, Endurance F3.

 

Venerdì 17 maggio si allestirà il campo gara e verranno effettuate le  iscrizioni e le verifiche tecniche di tutte le categorie e classi. Si comincerà poi sabato 18 maggio alle 9.15 con le prove libere, alle quali seguiranno dalle 11.30 alle 14.00 le prime manche di gara. La seconda parte delle competizioni prenderanno il via alle 15.00.

Domenica 19 maggio la giornata si aprirà alle 9.00, sempre con le prove libere, seguite dalle seconde manche (dalle 10.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30). Al termine delle gare verranno premiati i vincitori di questa seconda tappa.

 

Contemporaneamente al Campionato Italiano moto d’Acqua sulla sabbia di Sottomarina, si sfideranno nell’ HURRICANE BEACH STORM, gare di Obstacle Course Race (OCR). Si tratta del più grande evento in spiaggia del Veneto, di questa disciplina. Sospensioni, equilibri e resistenza saranno gli ingredienti principali per una competizione che vedrà sfidarsi oltre 100 atleti, nel Campionato Regionale Kids, K1 Strong e nella Coppa Italia Sprint.

Due sport per unico grande “weekend di sport” che prende il titolo di Never stop experience.

 

 

“Dopo alcuni anni di assenza il Campionato Italiano Moto d’Acqua ritorna a Chioggia, per disputare la seconda prova della stagione agonistica 2024. La prima tappa iniziata a  Napoli ha già dato grandissimi riscontri, sia sotto il profilo  numerico, sia sotto quello qualitativo e presenta ai cancelletti di partenza oltre centoventi piloti, molti dei quali partecipano a più categorie, aumentando così notevolmente il numero dei riders in gara.

Questi sono numeri importanti, che testimoniano quanto lavoro è stato fatto in questi anni e quanti risultati si sono ottenuti  nell’ambito della specialità delle moto d’acqua, che vedrà a Chioggia un grandissimo successo come auspichiamo, sia di pubblico che di partecipazione. Un augurio agli organizzatori locali, la miglior fortuna. Sono certo, che questo grande evento, sarà l’inizio di una nuova e rinnovata presenza nella città di Chioggia, per il Campionato Italiano Moto d’Acqua.” – dichiara Vincenzo Iaconianni, Presidente della Federazione Italiana Motonautica.

 

“Dopo il grande successo della prima tappa di Napoli tutto è pronto per Chioggia, una città storica per le moto d’acqua in quanto per tanti anni si è disputata la King of  Diga, una delle gare internazionali più importanti e più spettacolari che ci siano mai state. Abbiamo conquistato un campo gara bellissimo, fondamentale, storico, pieno di attrattive, tra l’altro la laguna di Venezia è un luogo  pieno di persone, quindi ci aspettiamo molto pubblico e un numero di piloti di gran lunga più ampio della tappa di Napoli, sono state effettuate molte più iscrizioni. Tutto è pronto per un ulteriore importante successo del Campionato Italiano Moto d’Acqua e della Federazione Italiana Motonautica. Complimenti all’organizzatore di questa tappa, Juri Tiozzo presidente della A.S.D. Kanarin.” –  dichiara Giorgio Viscione, Presidente Commissione Moto d’Acqua della Federazione Italiana Motonautica.

 

“Never stop experience è un nuovo format di evento voluto e ideato da due sportivi al fine, non solo di permettere ai grandi piloti nazionali di sfidarsi in una cornice unica come la spiaggia di Sottomarina e per gli atleti di OCR di mettersi alla prova con sospensioni, equilibri e resistenza, ma soprattutto per far emozionare gli spettatori con sport alternativi.

Ci aspettiamo molto interesse da parte della cittadinanza e dei molti turisti che affollano Chioggia e Sottomarina in questi giorni come è avvenuto quando questo progetto è stato presentato nelle varie sedi istituzionali e ai molti sponsor che ci hanno sostenuto in questi mesi. Ringrazio tutti e vi aspetto in spiaggia.. Never stop Experience.”– dichiara Juri Tiozzo Celi presidente della ASD Kanarin Experience e organizzatore dell’evento.

 

L’allestimento di tutti i campi gara è curato dagli organizzatori delle relative manifestazioni.

Sarà possibile seguire tutte le manche di questa tappa dalle dirette Facebook della Federazione Motonautica Italiana.

 

Dopo la tappa di Chioggia, la terza tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua si terrà ad Ancona l’8-9 Giugno, la quarta a Santa Cesarea (LE) il 7-8 settembre e la quinta ed ultima tappa sarà a Fiumicino il 21-22 settembre.

 

UFFICIO STAMPA FIM Moto d’Acqua

CAROLA ASSUMMA COMUNICAZIONE

mobile +39 393 9117966 +39 329 4025813