Campionato Nazionale Moto d’acqua 2019: a Scalea (Cosenza), dal 13 al 14 aprile la tappa di apertura.

Il Campionato Italiano Moto d’Acqua 2019, organizzato dalla Federazione Italiana Motonautica, unico ente riconosciuto dal CONI, inizierà sabato 13 aprile alle ore 10.00  con la prima tappa di Scalea (Cosenza), nello specchio d’acqua antistante il Club Nautica Lo Scoglio e terminerà domenica 14 aprile 2019 con le premiazioni.

I piloti di 10 delle 12 diverse categorie che formano il Campionato 2019 di questa disciplina saranno chiamati a misurarsi nelle due manches previste, la prima al sabato e la seconda alla domenica.

L’indiscussa preparazione atletica e tecnica dei piloti sarà anche quest’anno l’elemento fondamentale per avere successo in questa disciplina sportiva.

La moto d’acqua è considerata una delle più significative, attraenti e divertenti attività della motonautica in tutto il mondo. Un settore giovane, in costante espansione,  in cui forza fisica e grinta del pilota, purché sempre espresse nel rispetto dell’avversario, dominano e guidano il mezzo.

I due tipi di moto d’acqua che partecipano nelle diverse categorie sono: SKI e RUNABOUT, ognuna delle quali si divide in classi e discipline diverse a seconda delle modifiche apportate alla moto ed al motore, secondo quanto previsto dai Regolamenti vigenti.

 

I circuiti previsti sono:

SKI – Moto d’acqua che si guidano in piedi; sono sicuramente le più tecniche da guidare, occorre un eccellente allenamento fisico e tanto equilibrio per essere un talento. Velocità oltre 100 km/h.

RUNABOUT – Moto d’acqua decisamente più grandi e potenti che si guidano da seduti. Sono le più diffuse in quanto utilizzabili anche da due persone, ovviamente solo nell’uso diportistico.

Velocità oltre 130 km/h.

FREE STYLE – Il vero spettacolo del settore, evoluzioni sempre più incredibili da parte dei piloti più esuberanti di tutto il Campionato; la loro esibizione raccoglie migliaia di persone sia dal vivo sia sui social.

ENDURANCE – Questa è la più dura delle discipline, i piloti si sfidano con moto d’acqua da 130 km/h in circuito basato esclusivamente sulla velocità e sulla durata; partecipano a questa categoria i piloti più allenati e pronti a resistere contro ogni avversità.

 

Una delle peculiarità del Campionato Italiano Moto d’Acqua, anche di quest’anno, è la sempre maggiore attenzione alla qualità: ogni tappa sarà un evento spettacolare e si parte proprio da uno spazio come quello del Club Nautica Lo Scoglio, noto per l’alto livello delle manifestazioni che ospita e realizza, al cospetto di migliaia di persone; un ulteriore riguardo per i piloti in gara e per gli appassionati di queste discipline. In questa tappa, la sera di sabato una cena di Gala per i piloti inaugurerà il nuovo campionato.

Dopo il successo dello scorso anno, la categoria Runabout F4 quest’anno raddoppia il numero dei partecipanti; una categoria importantissima, dati i costi bassi di acquisto della moto, che permette ai piloti di gareggiare, con una minima spesa. 

Nel corso del Campionato, anche quest’anno si potranno cimentare in pista le giovani leve del Campionato Italiano giovanile che nel 2018  hanno potuto usufruire delle 10 Seadoo Spark di proprietà della Federazione Italiana Motonautica e date in utilizzo alle società che ne hanno fatto richiesta. La necessità di far crescere nuovi atleti (non solo di Moto d’Acqua ma anche delle altre discipline) è da sempre uno degli obiettivi più importanti che il Consiglio Federale della FIM si è dato fin dal suo insediamento nel 2016.  

Altra grande novità del Campionato 2019 è rappresentata dalla maggiore attenzione che si è voluta dare al lavoro dei giudici di Gara. Infatti, oltre ai giudici di boa che già dallo scorso anno erano dotati ognuno di propria telecamera,  anche quest’anno vi sarà la presenza di due ulteriori telecamere dedicate in particolare alle fasi di partenza, ma anche alle fasi della gara. In questo modo verranno ulteriormente ridotte, per i giudici di gara,  le probabilità di non vedere eventuali errori da parte dei piloti e limitare di conseguenza eventuali successive fasi di contenzioso sportivo.

 

Tra i piloti in gara, anche quest’anno vi sarà la presenza di campioni italiani ed internazionali fra i quali: Lorenzo Benaglia  campione italiano categoria Runabout F1 2018, Roberto Mariani, pilota Free Style, anche lui campione italiano ed europeo in carica, nonché detentore del ranking mondiale freestyle. Mariani è anche l’organizzatore, tramite la sua Società ASD Jet Revolution, di questa prima tappa di Campionato Italiano 2019 di Scalea.

Stefano Castronovo, campione Italiano in carica per la categoria Runabout F2. Quest’anno il grande assente sarà un altro campionissimo Alberto Monti, pilota Jet Ski F,  ravennate, 27 volte campione italiano, 8 volte campione europeo e 4 volte campione del mondo, vincitore anche del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2018 per la categoria Ski F1. Andrea Guidi, vicecampione italiano della categoria Ski F1 e detentore del titolo italiano di Ski F2.

 

Molti gli iscritti al campionato 2019, che si prospetta  davvero ricco di atleti provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero.

L’obiettivo della Federazione Italiana Motonautica, organismo istituzionale che governa l’intera attività motonautica sul territorio nazionale, ivi compresa la disciplina sportiva delle  Moto d’acqua, è quello di  organizzare manifestazioni sempre più attraenti per il grande pubblico, non tralasciando l’aspetto fondamentale della sicurezza. La prima tappa con una serata di Gala, sabato 13 aprile ‘19 per festeggiare l’inizio del Campionato 2019.

Dopo la tappa di Scalea, il Campionato Italiano Moto d’Acqua approderà a Caorle (Venezia), il 17-19 Maggio. Sarà poi in Sardegna, dal 7 al 9 giugno. Il 19-21 luglio sarà all’Idroscalo di Milano, per poi concludersi il 6- 8 settembre ad Anzio (Latina).

 

UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA mobile +39 393 9117966




Sul litorale laziale di San Felice Circeo, dall’11 al 14 aprile, di scena il Campionato Europeo Offshore 3D e Italiano classe 5000; al via anche il Campionato Italiano Endurance gruppo B e il Campionato Italiano Honda Offshore.

È appena iniziata, a San felice Circeo (Latina), la stagione agonistica 2019 di Offshore ed Endurance.

Un grande evento di motonautica agonistica, organizzato dalla SSD ARL Tommy Offshore con il patrocinio del Comune di San Felice Circeo, si concluderà domenica 14 aprile con l’assegnazione del titolo europeo 2019 dell’Offshore classe 3D.

Si inizia oggi con le prove libere dei potenti bolidi di motonautica Offshore, impegnati nel Campionato Europeo 3D e nel Campionato Italiano della classe 5000.

I 6 equipaggi iscritti (francesi e Italiani) affronteranno domani, dalle ore 14.00 alle ore 15.00, la prima (Long Race) delle due gare previste per il Campionato Europeo, in tappa unica e dunque valido per l’assegnazione del titolo continentale.

Sabato 13 aprile, dalle 14.30 alle 16.20, e domenica 14 dalle 10.30 alle 12.00, prove libere classi 3D, Endurance e Honda Offshore.

Domenica,  dalle 14.00 alle 15.00, Gara 2 classe 3D/5000 (Short Race) e Gara1 Campionati Italiani Endurance e Honda Offshore.

Premiazioni di tutte le classi domenica alle ore 16.00.

Per gli equipaggi Offshore partecipanti all’Europeo e iscritti al Campionato Italiano, la gara dell’Europeo 2 (Short) conta anche ai fini della classifica di Campionato Italiano; campionato italiano che proseguirà, contemporaneamente al Campionato Italiano Endurance, nelle seguenti località: Cariati (CS) il 20-21 luglio; Como il 21-22 settembre e Marina di Ragusa (RG) il 5-6 ottobre.

In allegato il programma orario di San Felice 11-14 aprile 2019.

Avan CI OffEndHonda SanFelice




Su Sportitalia nella trasmissione S4, si parla di Motonautica con Ezio Cremona, Maurizio Darai, Alessandro Cremona e Luca Finotti.

Da stasera mercoledì 10 aprile alle ore 19.00, andrà in onda la 12^  puntata del talk shows S4 (Sport, Sun, Sea e Snow), la trasmissione di Sportitalia che parla di turismo e sport.

Puntata dedicata alla motonautica con: Ezio Cremona (vicepresidente FIM), Maurizio Darai (presidente Commissione Circuito FIM) Alessandro Cremona e Luca Finotti (piloti Circuito).

 

Trasmissioni in onda

Mercoledì 10/4/2019: su CANALE ITALIA 84 (dtt 84) ore 19:00.

Giovedì 11/4/2019: su SPORT ITALIA (Sky 225 + 60 dtt) ore 20:00.

Venerdì 12/4/2019: su ODEON – NUVOLA61 ore 20:30.

Domenica 14/4/2019: su CANALE 65 (dtt 65) ore 23:00; RETECONOMY (SKY 512 e 260 dtt) ore 23:05.

Lunedì 15/4/2019: su ODEON – NUVOLA61 ore 21:00.

Martedì 16/4/2019: su CANALE ITALIA 84 (dtt 84) ore 21:00.

Mercoledì 17/4/2019: su RETECONOMY (SKY 512 e 260 dtt) ore 07:00 e ore 18:00.

Venerdì 19/4/2019: su ODEON – NUVOLA61 ore 20:30.

Sono inoltre previsti passaggi su un network di 100 TV locali tra cui segnaliamo:

Mercoledì 10/4/2019: su TeleEtruria2 (Toscana) ore 22:25.

Giovedì 11/4/2019: su TVQ (Abruzzo) ore 18:30; Canale 7 (Lazio) ore 20:20; Avellino TV (Campania) ore 22:00; TSR 19 (Sicilia) ore 22:35.

Venerdì 12/4/2019: su TV7 Sport (Veneto) ore 10:00; su UNICA (Lecco, Brianza e Valtellina) ore 13:30; Rete Oro 210 (Lazio) ore 19:45; VideostarSport (Lombardia) ore 20:30: Alto Adige TV ore 21:00; Video Sicilia ore 21:00; Antenna 6 (Toscana) ore 21:15; Rete Sei (Campania) ore 23:30; Udinese Channel (Friuli V.G) ore 24:00; Gallura Channel (Sardegna) ore 24:00.

Sabato 13/4/2019: su Tva Vicenza 8 (Veneto) ore 14:50; Alto Adige TV ore 16:00; Tele Venezia Veneto) ore 17:30; Sesta Rete (Liguria, Piemonte e Lombardia) ore 19:30; Telesettelaghi (Lombardia e Piemonte) ore 20:00; Telesettelaghi Due (Lombardia) ore 22:00; TTS 16 (Sardegna) ore 23:30.

Domenica 14/4/2019: VideostarSport (Lombardia) ore 14:00; SuperTv (Lombardia) ore 19:00; UNICA (Valtellina) ore 19:00; su YouTvrs (Sicilia) ore 20:30; Supersix (Friuli) ore 20:15; Tmbtv (Monza e Brianza) ore 21:30; Antenna Blu Liguria ore 23:00.

Lunedì 15/4/2019: su Antenna Blu Liguria ore 13:30; Imperia News 116 (Liguria) ore 20:30; TeleCamaiore (Toscana) ore 23:00; Rete Oro 18 (Lazio) ore 24:30.

Martedì 16/4/2019: su Teleregione (Toscana) ore 14:00; Tv7 Triveneta (Tri Veneto) ore 06:30; Rete Oro 18 (Lazio) ore 19:30; Videostar 2 (Lombardia) ore 23:00.

Mercoledì 17/4/2019: su Televersilia (Toscana) ore 20:00; TeleTuscia Sabina (Lazio) ore 21:30.

Giovedì 18/4/2019: su TVQ (Abruzzo) ore 18:30; Canale 7 (Lazio) ore 20:20; TSR Sicilia ore 22:35.

Segnaliamo anche il passaggio a livello Internazionale su:

Mercoledì 17/4/2019: su Telestar 1 (Romania) ore 17:00

Giovedì 18/4/2018: su Nova TV (Croazia) ore 14:00.

Produzioni Tv sono in onda su: SPORTITALIA + Bike Channel + Reteconomy + Canale Italia + Odeon/Nuvolari + Canale 65 + 100 TV Regionali di tutta Italia + Romania, Croazia e Slovenia + On demand su Web e Smart TV sul sito www.sportoutdoor.tv, Dailymotion, YouTube, Cibor App e Svod in 25 paesi del mondo.




Premiazione Campioni FIM 2019: a Milano, “parterre de rois” con Moratti e Malagò.

Un “parterre de rois”, ospiti prestigiosi alla annuale cerimonia di premiazione dei campioni della motonautica, celebrata a Milano, sabato 6 aprile, nella sede FIM di Via Piranesi.

Presenze che non passano certo inosservate, quelle di Massimo Moratti, ex presidente della Federazione Italiana Motonautica ed ex presidente dell’Inter, e di Giovanni Malagò, presidente del CONI, due personaggi da sempre vicini al nostro movimento sportivo. Insieme a loro, anche l’attuale segretario del Coni, Carlo Mornati.

A fare gli onori di casa, l’attuale presidente FIM Vincenzo Iaconianni, che ha speso parole di ringraziamento per gli ospiti: <È per me un grande onore avere qui con noi Massimo Moratti, dal quale ho ereditato qualche anno fa il testimone della presidenza della Federazione Italiana Motonautica. Il nostro mondo non dimentica gli anni della sua presidenza e noi tutti gli siamo grati. Ed è un onore salutare il presidente del CONI Giovanni Malagò che ci è sempre vicino e sostiene il nostro sport>.

Un grande applauso è partito dalla platea per Moratti, Malagò e Mornati quando sono saliti sul palco delle premiazioni, il riconoscimento della motonautica a due grandi personalità dello sport italiano.

 

Elenco premiati

 

Rassegna Stampa su: www.fimconi.it/media/parlano di noi




CATEGORIA FIM SUPERBOAT

Nel corso della Premiazione FIM verranno esposti barca e motore della nuova Categoria FIM SUPERBOAT.